Assegno unico 2022

Assegno unico 2022

Dal 1 gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per l’assegno unico 2022. Attenzione! La domanda deve essere presentata entro il 30 giungo 2022 per non perdere gli arretrati.

Si tratta di un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Viene inoltre definito universale poiché viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.

Per quanto riguarda la gestione della domanda di assegno unico 2022, essa è completamente online: dalla identificazione dell’utente e l’acquisizione dei dati utili alla istruttoria, allo scambio di documentazione e comunicazioni, ad eventuali integrazioni e modifiche della domanda, fino alla comunicazione dell’esito della istruttoria, in linea con le indicazioni della Comunità Europea riguardo la gestione dei procedimenti amministrativi di particolare rilevanza.

Assegno unico 2022 come funziona

L’Assegno Unico 2022 spetta ai nuclei familiari secondo determinati criteri:

  • Per ogni figlio minorenne a carico, per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza
  • Per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che  frequenti un corso di formazione o professionale o universitario oppure che svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui. Inoltre anche nei casi sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego oppure che svolga il servizio civile universale
  • Per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età
Assegno unico 2022 come funziona

L’Assegno Unico 2022 è versato per un anno a partire da marzo 2022, fino a febbraio 2023. Presentando la domanda entro il 30 giugno l’assegno è riconosciuto comunque a partire da marzo. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda. Chi invece percepisce il reddito di cittadinanza non deve presentare la domanda, l’assegno è versato in automatico sulla carta RdC.

Come fare domanda assegno unico 2022

Per richiedere l’assegno unico 2022 si può fare domanda nei seguenti modi:

  • Tramite i servizi Inps online, accedendo con SPID, CIE o CNS
  • Chiamando il numero verde 803.164 da rete fissa, gratuitamente, o lo 06 164.164 da cellulare, a pagamento
  • Tramite i servizi telematici gratuiti offerti dai Caf patronati come il nostro.
Coma fare domanda assegno unico 2022

L’INPS inoltre permette di attuare una simulazione puramente indicativa sul sito per verificare effettivamente l’ammontare che ti spetta.

Documenti per assegno unico 2022

Per quanto riguarda la documentazione necessaria, basteranno:

  • I dati dei figli (codice fiscale, eventuale disabilità)
  • I dati dell’altro genitore (se presente e solo il codice fiscale)
  • I dati per il pagamento, dichiarazioni di responsabilità e assenso al trattamento dei dati

Non bisogna poi allegare ulteriori documenti se non in casi specifici a cui verrà fatto sapere in ampio anticipo nel momento in cui viene presentata la domanda.

Assegno unico 2022 senza ISEE

Una domanda molto comune è la seguente: si può chiedere l’assegno unico 2022 senza ISEE? La risposta è assolutamente sì.

Infatti se il richiedente non ha un ISEE valido al momento di presentazione della domanda, l’Assegno Unico 2022 sarà calcolato con l’importo minimo previsto dalla normativa.

Assegno Unico 2022 senza ISEE

Per coloro che presentano ISEE successivamente alla domanda, entro il 30 giugno 2022, comunque, verranno riconosciuti gli importi arretrati spettanti, a decorrere dal mese di marzo 2022, in base al valore dell’ ISEE presentato.

È obbligatorio comunque comunicare all’INPS eventuali variazioni del nucleo familiare sia attraverso la procedura dell’Assegno unico sia tramite ISEE.

Assegno Unico 2022 : rivolgiti al Caf Bravetta

Per fare domanda di Assegno Unico 2022 rivolgiti a noi! Eseguiamo in modo rapido tutte le tue pratiche sia online che nella nostra sede presente in Via della Consolata 10 a Roma. 

La nostra preparazione e la nostra professionalità ci ha portati a essere un punto di riferimento a Roma per tutti coloro che desiderano essere assistiti da un CAF trasparente, competente e professionale.

Ci trovi qui

Indirizzo
Via della Consolata, 10
00164 Roma (RM)

Contatti

Chiamaci
06 96049807
3517912356 – 3896846847

Email
CAF Bravetta Roma
caf@cafbravetta.it

Seguici sui social